Il numero di persone che, per scelta o per necessità, lavorano da casa è aumentato in modo esponenziale negli ultimi anni. L'utilizzo sempre più frequente di tecnologie che permettono di rimanere costantemente connessi e le limitazioni degli spostamenti durante i periodi di lockdown hanno reso lo smart working un’abitudine ormai consolidata.
Lavorare da casa ha i suoi vantaggi: fa risparmiare tempo, permette di organizzarsi in modo autonomo, accresce la responsabilità personale e può migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Ma non per tutti. Ad esempio per chi abita in città, in appartamento o per chi nella propria abitazione non dispone di spazi adeguati per lavorare nella massima comodità e tranquillità, lavorare da casa non è sempre facile.
Per ricreare un ambiente perfetto e poter svolgere al meglio il lavoro quotidiano può essere necessario ripensare e rivedere la distribuzione degli spazi, magari acquistando elementi d’arredo versatili, pratici e funzionali che possano rispondere a diverse esigenze.
Ecco quindi alcuni spunti e idee utili per trasformare la tua abitazione e lavorare da casa senza pensieri.
Lo spazio abitativo è pensato per funzioni diverse che non sempre si adattano alle esigenze dello smart working. Di solito “casa” è il luogo in cui coltiviamo i nostri affetti e ci concediamo momenti di relax e spensieratezza con la famiglia o con gli amici. I modelli di open space della zona living o, al contrario, spazi condivisi o troppo piccoli per potersi muovere con libertà possono rivelarsi inadeguati e rendere difficile la concentrazione necessaria per affrontare al meglio il lavoro. La casa non può sostituire in tutto e per tutto l’ufficio, ma può essere ripensata e riorganizzata per adattarsi al meglio allo smart working. Come?
Innanzitutto ripensando la distribuzione degli spazi adibendo una stanza o un angolo della casa esclusivamente all’attività lavorativa. Può essere anche uno spazio piccolo, ma deve essere adeguato al lavoro, possibilmente tranquillo e riparato dai rumori esterni. Meglio scegliere una stanza ben illuminata da arredare con elementi semplici, comodi e funzionali. Oltre ad una scrivania e a una sedia ergonomica puoi aggiungere una libreria per disporre in modo ordinato documenti e raccoglitori. Ricorda che un buon arredamento è fondamentale per rendere lo spazio di lavoro accogliente e aumentare la tua produttività.
Vuoi trasformare la tua casa in ufficio e creare un ambiente perfetto e confortevole per lavorare al meglio senza fastidiose limitazioni? Puoi farlo seguendo quattro semplici regole:
La scelta della giusta seduta è fondamentale per assicurare la massima comodità e permetterti di svolgere al meglio l’attività lavorativa, anche da casa. Le sedie ergonomiche, che sorreggono adeguatamente la schiena e garantiscono una postura corretta, sono le migliori alleate di chi passa tante ore seduto davanti al pc. Una buona seduta da ufficio deve avere uno schienale confortevole ed essere regolabile in altezza e nell’inclinazione dello schienale. Nel catalogo La Seggiola puoi trovare tante proposte di sedute da ufficio girevoli, con o senza braccioli, in diversi colori, materiali e finiture, per dare un tocco di stile al tuo home office e poter lavorare anche da casa nel massimo comfort.